Suicidio perché non hai un lavoro? Ma siamo fuori di testa?

Caro Michele, hai scritto una lettera e poi hai scelto di suicidarti.

Bene caro Michele hai fatto una TUA scelta che non è LA scelta. Non perché io sia un cattolico che inneggia al diritto alla vita per divina concessione della quale poco mi importa ma perché il vuoto, si colma.

Caro Michele, sento tanto dire in giro, ed è cosa vera, che gli italiani non vogliono fare i lavori che fanno gli stranieri. Perchè fare i lavori umili umilia la nostra quintessenza. Caro Michele forse i tuoi genitori non ti hanno insegnato che si lotta, che si combatte, che si fanno i lavori  più umili e sporchi anziché rubare, oziare o SUICIDARSI.

Caro Michele, è vero, questa è un Italia difficile, fatta di corruzione, di nepotismo, di favori, di prostituzione ad ogni livello ma l’alternativa al suicidio c’è!

Caro Michele non siamo noi Italiani, lo stato e lo Stato che ti ha ucciso, ma siamo noi Italiani che siamo fatti così. Siamo gente che non fa pulire il cesso ai figli come se fossero mani sacre, fatta di genitori che si vergognano a vedere il proprio erede pulire i cessi da McDonald’s per qualche spicciolo pur di guadagnarselo quello spicciolo, mantenendoli come sacre icone questi loro figli.

No, non ti ha ucciso la precarietà dalla quale ne è afflitta l’Italia intera, ma ti ha ucciso la tua educazione. L’educazione al lavoro.

Se facciamo diventare eroe un uomo che in un impiego comunale non ha mai fatto un giorno di assenza ed ha usato le ferie per le sue cure, la dice lunga che concezione abbiamo del lavoro, e che quest’uomo è anche considerato un coglione da molti.

Caro Michele, madri che hanno perso i figli non si sono suicidate, padri nemmeno. Persone che hanno avuto e hanno problemi insormontabili come tumori, miserie, malattie, vivono.

Hai scelto di morire? Mi dispiace per l’occasione che hai perso, ma non dipende da questa cattiva Italia. Per niente. Non in questo caso. Di certo!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...